Esile e funzionale è l’infisso più versatile, adatto a spazi ridotti e soluzioni abitative smart.
PERMEABILITÀ ALL’ARIA (EN 1026 - UNI EN 12207)
classe 4 *- classe max ottenibile: 4
TENUTA ALL’ACQUA (EN 1027 - UNI EN 12208)
9A* - classe max ottenibile: 9A
RESISTENZA AL VENTO (EN 12211 - UNI EN 12210)
classe C5 * - classe max ottenibile: C5
TRASMITTANZA TERMICA ad UF minore corrisponde un maggiore isolamento (UNI EN ISO 10077/1-2)
UF centrale: = 5,92 W/m2K**
Uw: = 4,11 W/m2K**
* Rapporto di prova n. 0672/2003 dell’Istituto sperimentale per l’edilizia S.p.A. - Su un infisso di dimensioni standard: mm 1280x1505 a 2 ante e vetro Ug = 1,1 W/m2K
DIMENSIONE BASE
Telaio fisso: mm 50
Telaio mobile: mm 50
Sovrapposizione battuta interna: mm 6
Aletta di battuta vetro: mm 22
VETRO
Spessore: Min. mm 4 Max. mm 19
Vetro consigliato: 33.1 - 9 - 4 (mm 20 selettivo, antinfortunistico, Ug = 3 W/m2K)
TRATTAMENTO TERMICO
T5 (Riscaldamento a temperatura di estrusione + invecchiamento artificiale)
ALLUMINIO
Estrusi in lega EN AW 6060
Colori: RAL; Effetti legno (Sublimati o Polvere su polvere); Ossidati.
Verniciatura con polveri poliesteri.
Norme di riferimento v. (a)
SISITEMA DI TENUTA
Sistema a giunto aperto e guarnizione centrale in EPDM (Dutral)
TIPOLOGIA DI APERTURA
Finestra balcone con aperture scorrevoli da 2 ante
TAGLIO PROFILI
Telaio: alluminio a 45°
FERMAVETRI
In alluminio estruso a scatto
DESIGN
Anta mobile con raggiatura esterna
(a) UNI EN 12206-1:2005 Pitture e vernici – Rivestimenti di alluminio e di leghe di alluminio per applicazioni architettoniche. Uni 3952 Alluminio e leghe di alluminio – serramenti di alluminio e sue leghe per edilizia – Norme per la scelta, l’impiego ed il collaudo dei materiali.
(b) UNI 8662 – Trattamento del legno e Uni EN 942:2007 Legno in falegnameria. Classificazione generale della qualità del legno. Legni provenienti da foreste gestite in modo ecosostenibile.