-
Menu
Le nostre sinergie per i tuoi prodotti
facebook twitter google youtube instagram Linkedin Pinterest
Cerca facebook twitter google youtube instagram Linkedin Pinterest
RICHIEDI INFORMAZIONI
Quanto tempo passiamo negli spazi chiusi?
News
31
Jan

Quanto tempo passiamo negli spazi chiusi?

Quanto tempo passiamo negli spazi chiusi?

Per spazi chiusi intendiamo tutti quegli ambienti che rientrano nella categoria di ambiente indoor secondo quanto stabilito nell’ accordo tra il Ministero della salute, le regioni e le province autonome del 27/09/2001.

Rientrano in questa categoria di ambiente indoor:

  • la casa
  • il luogo di lavoro (uffici pubblici e privati ad esclusione degli spazi industriali)
  • le strutture comunitarie (scuole, ospedali, banche ecc…)
  • le strutture ricettive e commerciali (bar, ristoranti, negozi, centri commerciali)
  • i mezzi di trasporto (metro, treno, auto ecc…)

Se consideriamo tutti questi spazi ci rendiamo immediatamente conto che la maggior parte delle persone trascorre la maggior parte del proprio tempo, specialmente durante i giorni lavorativi della settimana, negli spazi chiusi tra casa, ufficio e mezzi di trasporto.

Se infatti escludiamo i mezzi di trasporto e il luogo di lavoro (che nella maggior parte dei casi sono anch'essi considerati spazi indoor) restano solo una o due ore al giorno che trascorriamo in media all'aria aperta!

grafico_indoor

Questi sono i dati raccolti da una ricerca campione fatta in Italia, da cui emerge la percentuale di tempo trascorso in ambienti indoor e in particolare negli ambienti lavorativi, domestici e di trasporto.

La quantità di tempo trascorsa all’interno delle abitazioni aumenta per categorie come bambini e anziani specialmente durante la stagione invernale.

Ma l’inquinamento è solo dell’ambiente esterno?

La risposta è evidentemente: NO

Si parla poco dell’inquinamento indoor, ma considerata la quantità di tempo che trascorriamo negli spazi interni l’aria che respiriamo al chiuso e, più ingenerale, l’ambiente di questi spazi assume un’importanza rilevante per la nostra salute.

Leggi anche: Inquinamento indoor: che cos’è e da cosa dipende

Ecco perché abbiamo deciso di parlare di CASA Salubre e Comfort abitativo.

Ma quali sono le caratteristiche che deve avere un’abitazione per essere definita Casa Salubre?

Senza entrare in tecnicismi possiamo riassumere gli aspetti fondamentali - individuati dall’UK Green Building Council - che contribuiscono al nostro benessere abitativo e che quindi ci fanno sentire bene quando siamo a casa o in uno degli ambienti al chiuso che frequentiamo abitualmente:

  • Luce naturale
  • Qualità dell’aria
  • Comfort termico
  • Silenzio

Nei prossimi post del blog parleremo di tutte le caratteristiche della Casa salubre e della loro importanza per le attività da svolgere tra le mura di casa!

Se hai trovato interessante il contenuto di questo articolo Iscriviti alla nostra Newsletter >> Clicca qui    

Autore

Martina Autuori
 Martina Autuori

Tag

Calendario Eventi
News Incass
Incass
06 Dec
© 2025 TEKLA s.r.l. - PI: 03530070659 Credits.Kreisa